\paperw8895 \margr0\margl0 \plain \fs20 \sl240 \f1 \fs24 Il nuovo sovrano, Erik XIV, nel 1561 estese la sovranitα svedese su Reval e su parte dellÆEstonia; in seguito, per motivi
commerciali, scoppi≥ una guerra con la Polonia, la Danimarca e Lubecca (guerra nordica dei Sette anni), durante la quale il re diede segni sempre pi∙ evidenti di squilibrio mentale. Nel 1568 i fratelli Giovanni e Carlo, postisi a capo di un movimento di
rivolta, rovesciarono il sovrano. LÆascesa al trono di Giovanni (Giovanni III) favor∞ la fine della guerra dei Sette anni, essendo sua moglie Caterina Iagellone, sorella di Sigismondo II re di Polonia. Un aspro conflitto confessionale scoppi≥ dopo la mo
rte di Giovanni, con la successione al trono, nel 1592, del figlio Sigismondo, educato nella religione cattolica e re di Polonia fin dal 1587. Lo zio di Sigismondo, il duca Carlo, fervente protestante, approfitt≥ subito della lontananza del nuovo sovrano
per convocare nel 1593 un concilio ad Uppsala, in cui fu abrogata la liturgia filocattolica fatta adottare nel 1576 da Giovanni III e fu riconosciuta la confessione augustana. Sigismondo promise di rispettare tale mutamento, ma la sua pretesa di voler g
overnare la Svezia da Varsavia attraverso luogotenenti facilit≥ i piani di Carlo, che nel Riksdag di S÷derk÷ping (1595) si fece eleggere reggente. Scoppiata la guerra tra zio e nipote, questÆultimo ebbe la peggio e fu dichiarato decaduto dal trono (1599)
.\par
Nel Riksdag di Norrk÷ping (1604) Carlo fu eletto re; alla sua morte nel 1611, lasci≥ in ereditα al proprio figlio e successore Gustavo II Adolfo un regno in condizioni assai critiche, in guerra con la Polonia e, dal 1611, anche con la Danimarca. G
ustavo Adolfo concluse nel 1613, con non lievi sacrifici economici, la pace con la Danimarca, quindi mosse guerra alla Polonia, occup≥ la Livonia e si insedi≥ stabilmente nella Prussia orientale. Con lÆarmistizio di Altmark (1629) cre≥ le premesse per as
sicurare alla Svezia lÆegemonia sul Mar Baltico. Il conflitto svedese-polacco fu tuttavia solo una fase della lotta tra il cattolicesimo e il protestantesimo, che allora divampava nellÆEuropa centrale. La partecipazione della Svezia alla guerra dei Trent
Æanni divenne inevitabile dopo la vittoriosa campagna della Lega cattolica e degli Imperiali contro la Danimarca.\par
Sbarcato nel 1630 in Pomerania, Gustavo II Adolfo penetr≥ in Germania, assunse la direzione del protestantesimo tedesco e ottenne la vi
ttoria nella battaglia di Breitenfeld (1631) e in quella di Lⁿtzen (1632), nella quale trov≥ per≥ la morte; i frutti della sua azione militare e politica furono innegabili: grazie a lui la Svezia era diventata una delle massime potenze europee, mentre, s
ul piano della politica interna, egli attu≥ molte riforme, che modificarono radicalmente gli istituti tradizionali. LÆaristocrazia cess≥ di essere una classe nello stato, spesso in opposizione al monarca, per costituire invece lÆintelaiatura fondamentale
della pubblica amministrazione. Il Consiglio di stato divenne un organo permanente, composto di esperti funzionari, con sede a Stoccolma. LÆimportanza di queste riforme interne apparve subito evidente alla morte di Gustavo II Adolfo, quando Axel Oxensti
erna, cancelliere del regno e capo della reggenza, riusc∞ a mantenere intatto e a rafforzare il prestigio politico della Svezia, priva di un re maggiorenne.\par
Durante la minoritα della regina Cristina la guerra continu≥ in Germania, e nel 1645 (pace d
i Bromsebro con la Danimarca) e nel 1648 (pace di Vestfalia) il peso politico della Svezia negli affari europei venne definitivamente sanzionato.\par
Cristina abdic≥ nel 1654 in favore del cugino Carlo X Gustavo, le cui doti militari rifulsero particola
rmente in nuove guerre contro la Polonia e la Danimarca. Per merito suo la Scania, fino allora danese, divenne parte integrante della Svezia con la pace di Roskilde (1658).\par
Dopo la sua morte prematura (1660), una nuova reggenza dovette concludere nu
ovi accordi con la Danimarca, che il sovrano aveva aggredita, poco prima della morte, con risultati parzialmente negativi: alcuni acquisti territoriali della pace di Roskilde (Bornholm e parte della Norvegia) dovettero essere restituiti alla Danimarca. L
a Scania tuttavia rimase svedese, nΘ la Danimarca potΘ recuperarla con una nuova guerra (1676-79).\par
Carlo XI, raggiunta la maggiore etα nel 1672, assunse il governo in una situazione poco piacevole per il pessimo stato delle finanze, depauperate a mo
tivo delle guerre; mancando di denaro e crediti sufficienti, la corona era stata infatti costretta, nel corso del secolo 17░, a cedere la maggior parte delle terre demaniali e dei suoi beni ai nobili, che di conseguenza avevano visto crescere il loro pot
ere politico a scapito di quello del re. Carlo XI ricorse a riforme radicali, che migliorarono la situazione finanziaria e riattribuirono alla monarchia un potere quasi assoluto: la cosiddetta riduzione dei beni decisa dal Riksdag (1680) costrinse la nob
iltα a restituire alla corona tutti i beni ottenuti durante il secolo 17░ per donazione o acquisto.\par
Nel 1700, la comune opposizione di Russia, Danimarca, Sassonia e Polonia alla supremazia svedese nel Baltico port≥ allo scoppio della seconda guerra
del Nord, nella quale il figlio di Carlo XI, Carlo XII, fu impegnato per quasi tutta la durata del suo regno (1697-1718). Dopo alterne vicende, la guerra volse nettamente a sfavore della Svezia: essa dovette infatti subire forti perdite territoriali, san
zionate dai trattati di Stoccolma (1720) con Danimarca, Sassonia, Brandeburgo e Hannover (questi ultimi due entrati nella coalizione antisvedese nel 1714) e da quello di Nystad con la Russia (1721), che segnarono il definitivo declino della preponderanza
svedese nel Baltico. La lunga guerra e la sconfitta comportarono anche la fine dellÆassolutismo reale.\par
Nel 1719 il Riksdag rifiut≥ di riconoscere la sorella di Carlo XII, Ulrica Eleonora, come monarca per diritto ereditario, eleggendola regina solo
dietro promessa che essa avrebbe regnato secondo una costituzione approvata dal Riksdag stesso. Nel 1720 Ulrica Eleonora abdic≥ in favore del marito Federico dÆAssia, sotto il cui regno (1720-51) la Svezia si dot≥ di una forma di governo rigidamente par
lamentare: le leggi costituzionali del 1720-23 privarono in pratica il sovrano di ogni potere, a beneficio del Riksdag.\par
Per circa un ventennio la vita politica fu dominata da Arvid Horn, presidente della cancelleria, che si adoper≥ per la ripresa ec
onomica del paese, conducendo una politica estera prudente, soprattutto nei confronti della Russia. Incontrata una crescente opposizione da parte del partito dei cosiddetti \i hattar\i0 (ôcappelliö), che si organizz≥ a partire dal 1730 invocando una pol
itica estera pi∙ decisa verso la Russia e un pi∙ rigido mercantilismo, Horn dovette dimettersi (1738); gli hattar giunsero al potere e, fedeli al loro programma, nel 1741 dichiararono guerra alla Russia. Pur sconfitta, con la pace del 1743 la Svezia sub∞
solo limitate cessioni territoriali in Finlandia, poichΘ lÆanno precedente il Riksdag aveva accettato di eleggere come successore al trono Adolfo Federico di Holstein-Gottorp, favorito dellÆimperatrice di Russia, Elisabetta.\par
Mantenutisi al governo
anche dopo lÆascesa al trono di Adolfo Federico (1750-71), gli hattar strinsero unÆalleanza con la Francia, conducendo la Svezia nella dispendiosa guerra dei Sette anni contro la Prussia (1757-62); i costi del conflitto e il fallimento della politica eco
nomica trascinarono il paese al collasso finanziario; se ne avvantaggi≥ il partito avversario dei cosiddetti \i m÷ssor\i0 (ôberrettiö), che nel 1765 riusc∞ a prevalere. A causa dellÆaggravarsi della crisi economica, nel 1769 i m÷ssor dovettero per≥ cede
re di nuovo il governo agli hattar. La lotta tra i due partiti aveva ridotto la Svezia a oggetto della politica europea; le due fazioni rappresentavano infatti nel paese i contrastanti interessi delle potenze europee (i m÷ssor quelli della Russia, della